Accesso ai servizi

Sabato, 26 Settembre 2015

AUA - autorizzazione unica ambientale



AUA - autorizzazione unica ambientale


Dal giorno 21/01/2017, è in linea una nuova versione dell'applicativo utile a predisporre le istanze di autorizzazione unica ambientale e autorizzazioni in via generale, in conformità al regolamento regionale D.P.G.R. 6 luglio 2015, n.5/r.


L’autorizzazione Unica Ambientale, disciplinata con il regolamento emanato con il D.P.R. 59/2013, prevede che le P.M.I. ed i gestori degli impianti non soggetti ad A.I.A. o alla procedura di VIA devono presentare la domanda di Autorizzazione Unica Ambientale ove intendano o debbano richiedere il rilascio, la modifica sostanziale o il rinnovo di almeno uno dei seguenti titoli abilitativi in materia ambientale (prima chiesti separatamente):

- a) scarichi di acque reflue di cui al capo II del titolo IV della sezione II della Parte terza del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;

- b) utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue di cui all’articolo 112 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;

- c) emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all’articolo 269 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152; (Autorizzazione in via ordinaria);

- d) emissioni in atmosfera per gli impianti e attività di cui all’articolo 272 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Autorizzazioni in Via Generale - AVG);

- e) impatto acustico di cui alla legge 26 ottobre 1995, n. 447;

- f) utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura di cui all’articolo 9 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 99;

- g) attività di smaltimento di rifiuti non pericolosi effettuate nel luogo di produzione dei rifiuti stessi di cui all’articolo 215 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152;

- h) operazioni di recupero di rifiuti di cui all’articolo 216 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152.

A parziale deroga di quanto sopra, a norma dell'articolo 3 comma 3 del decreto, vi è la possibilità per il gestore di non avvalersi dell'AUA per le attività soggette solo a comunicazione ovvero a autorizzazione di carattere generale.

Il Regolamento regionale 6 luglio 2015, n. 5/R adotta il "Modello unico regionale per la richiesta di autorizzazione unica ambientale", e definisce i contenuti e le caratteristiche del servizio digitale di compilazione guidata dell’istanza AUA.

 

A partire dal giorno 21/01/2017, è stata messa in linea una nuova versione dell'applicativo utile a predisporre le istanze di Autorizzazione Unica Ambientale e Autorizzazioni in Via Generale, in conformità al Regolamento regionale D.P.G.R. 6 luglio 2015, n.5/R
 
L'applicativo, spesso linkato ai portali SUAP, cui s'interfacciano gli utenti che devono presentare le istanze, è quello accessibile a questa pagina:
 
 
http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/ambiente-e-energia/servizi/804-valutazioni-e-adempimenti-ambientali

 

 

 

Documenti allegati: